Aprile 15

Testosterone Maschile: a cosa serve il più importante ormone maschile.

In questo articolo scoprirai cosa è il Testosterone - il principale ormone maschile - e perché ogni uomo dovrebbe fare tutto quello che gli è possibile per aumentarlo naturalmente.

Data infatti l'epidemia globale di Testosterone Basso che sta colpendo l'uomo moderno, è necessario che tu protegga la tua salute maschile e la tua virilità da quello che è un vero e proprio attacco sistemico.

Scoprirai di più leggendo in lungo e largo questo blog ma ti do già un indizio.

Per farlo devi aumentare il tuo Testosterone. Ma c'è un problema: nessuno ha minimamente idea del perché e di come dovrebbe farlo. Sei fortunato: te lo dico io. Ma andiamo con ordine...

Una delle principali ragioni per cui gli uomini falliscono, nel cercare di aumentare la produzione naturale di testosterone, è che ignorano completamente:

  • da cosa viene prodotto l'ormone testosterone
  • a che cosa serve il Testosterone
  • che cosa sono gli ormoni
  • quali sono gli ormoni maschili più importanti
  • e così via...

Se ci pensi, è come voler aumentare le prestazioni di una macchina senza sapere a cosa serve la benzina, che cosa è il motore e cosa significa la "tenuta di strada". Assurdo no?

Per dirla in maniera semplice, sapere che cosa è il testosterone e a cosa serve il re degli ormoni maschili è la cosa più importante che devi capire in questo preciso momento.

Perciò presta veramente attenzione: quello che leggerai qui sotto farà veramente la differenza per il tuo futuro.

Che cos'è il Testosterone?

Il testosterone è il principale ormone maschile. Si tratta di un ormone steroideo che appartiene al gruppo degli androgeni, ossia al gruppo degli ormoni maschili (DHEA, DHT, ecc…).

Tanto per essere precisi... gli ormoni sono messaggeri chimici che servono al nostro corpo per far comunicare i vari organi, in particolare con il cervello che è pur sempre la centralina ed il sistema di controllo.

Altri ormoni importanti per l'uomo sono per esempio l'ormone della crescita (che regola lo sviluppo muscolare e ci mantiene giovani ed in salute) ed il cortisolo (ormone dello stress che dobbiamo assolutamente abbassare)

Produzione di Testosterone nell'uomo: cenni di base

Il testosterone viene prodotto sia dall'uomo che dalla donna, ma gli uomini lo producono in una quantità 10 volte superiore rispetto alla donna. Ne consegue che è il sesso maschile a trarne il maggior vantaggio. Ma non mi dire!

Il testosterone nell'uomo viene prodotto dai testicoli al'interno delle cellule del Leydig (ed in misura minora dalle ghiandole surrenali) ed è conosciuto soprattutto per il suo effetto sulle caratteristiche sessuali.

Per dirla in maniera semplice, il testosterone è l'ormone che ci rende uomini. Capirai la sua enorme importanza ora che ti dirò a che cosa serve e cosa regola:

  • favorisce lo sviluppo del pene e dello scroto
  • è un fattore determinante nella produzione di sperma
  • determina l'abbassamento del tono della voce
  • stimola la crescita dei peli sul corpo ed il viso (infatti per esempio testosterone e barba sono strettamente collegati)
  • ha un impatto enorme sulla forma del corpo: più massa muscolare, meno massa grassa (il che spiega perché il testosterone nello sport viene utilizzato come doping)
  • controlla la distribuzione dei grassi (il grasso corporeo viene depositato in zone differenti tra uomo e donna)
  • semplicemente, rende gli uomini più virili, dallo scalpo fino alla punta dei piedi.

Se vuoi puoi approfondire quali sono 10 buoni motivi per avere il Testosterone Alto

Come varia la produzione di Testosterone nella vita?

valori di riferimento del testosterone maschile al variare dell'età


La produzione giornaliera di testosterone non è uguale per tutta la vita.

Essa infatti cambia in base all’età dell’individuo e altri fattori, ma mediamente nel maschio è così suddivisa:

  • Circa 1 mg/giorno dalla nascita fino ai 10 anni di età.
  • Tra i 5 mg/giorno e 7 mg/giorno durante l'adolescenza (tra i 10 e i 20 anni). Questo aumento nei livelli di testosterone contribuisce all'aumento di statura tipico dell’adolescenza e alla comparsa dei caratteri maschili come il timbro di voce più basso, la barba e i peli sul corpo e l’aumento in dimensioni del pene. Questi livelli rimangono pressoché invariati fino a circa 30 anni di età.
  • Dopo i 30 anni la produzione di testosterone giornaliera inizia a calare in modo naturale di circa il 2% ogni anno, ma con l’avanzare dell’età si subisce un ulteriore diminuzione percentuale e con la terza età si subisce una brusca diminuzione del testosterone che, in alcuni casi, può contribuire alla comparsa di problemi di erezione (unitamente ad altri fattori).

E' importante capire che l'età è solo uno dei fattori che impattano sulla produzione. E benché siano uno dei più importanti può risultare secondario rispetto allo stile di vita.

Altri elementi che influenzano la produzione di testosterone da parte dell’organismo sono:

  • Fattori genetici. Alcuni uomini nascono predisposti a produrre più o meno testosterone rispetto ad altri.
  • Stile di vita. La sedentarietà fa diminuire molto il testosterone, mentre l’attività fisica, in particolare quella “di potenza” come il sollevamento pesi, aumenta fortemente il testosterone.
  • Fattori psicologici ed emotivi. Il testosterone influisce in misura importante sull'autostima, ma allo stesso tempo avere un’elevata autostima può incrementare i livelli di testosterone. Gli scienziati infatti dicono che “La Biologia influenza il Comportamento, ed il comportamento influenza la Biologia”
  • Stile alimentare. Ci sono cibi e comportamenti che diminuiscono il testosterone come: l’alcol, le sigarette, gli stupefacenti, i cibi spazzatura, i pesticidi contenuti nei vegetali, gli ormoni delle carni di allevamento industriale. E ci sono cibi che contribuiscono ad aumentarlo come: le carni rosse, le uova, il colesterolo e alcuni tipi di grassi alimentari.

Inoltre la produzione di testosterone subisce variazioni continue durante le 24 ore.

Di notte, verso le ore 01.00, si ha il picco minimo di produzione, per poi aumentare fino a raggiungere il picco massimo e mantenersi tale fino alle 06.00-12.00. Dopo di che, nel pomeriggio, subisce di nuovo una diminuzione.

APPROFONDIMENTO

IL CICLO MASCHILE

Alcuni centri di ricerca ipotizzano che anche per l'uomo valgano alcune caratteristiche tipiche del ciclo mestruale femminile: si parla quindi di fenomeni come alterazioni dell'umore, irritabilità e mancanza di energia, che avvengono ad intervalli ciclici.

In realtà nonostante il ciclo maschile degli ormoni abbia una sua evidente ripetizione all'interno della giornata (il Testosterone e più alto al mattino mentre scende durante la giornata fino a toccare il punto minimo alla sera) non è ancora chiaro se ci siano delle periodicità anche settimanali.​

Testosterone nello sport: il Doping

Come già detto il Testosterone è anche un importante fattore anabolico (aumenta la massa muscolare).

Infatti quando le molecole di testosterone confluiscono nell'area dei recettori degli androgeni, situati all'interno del tessuto muscolare, innescano la sintesi proteica e di conseguenza la crescita di nuovo tessuto muscolare.

In pratica il Testosterone è il "Santo Graal" di tutti gli amanti del fitness/bodybuidling. (tra l'altro sapere come aumentare il testosterone in palestra è un ottimo modo di cominciare)

Simili effetti si registrano anche nelle ossa, che grazie alle molecole di testosterone aumentano la loro densità, la loro forza ed il loro assorbimento minerale.

Quanto detto sopra cosa comporta?

Che molti sono tentati di aumentare il testosterone con il doping. Infatti il testosterone sintetico è un modo di assumere testosterone del tutto artificiale è la droga più ricercata nello sport per migliorare le prestazioni, soprattutto nel bodybuilding.

Esso favorisce in maniera veloce:

  • l'aumento della massa muscolare
  • il consumo della massa grassa
  • maggiore innervazione del tessuto muscolare (apparato neuromuscolare)
  • aumento a cascata di altri ormoni maschili (androgeni) ed anabolici (GH, DHT ecc...)

Molti uomini a questo punto mi chiedono come mai io sia interessato ad aumentare la produzione naturale di testosterone, quando potrei semplicemente iniettarmi degli ormoni artificiali come fa la maggior parte dei culturisti professionisti. Sto parlando per esempio di:

  • testosterone proprionato
  • testosterone enantato
  • testosterone cipionato

Le ragioni sono molte:

In primo luogo perchè il doping è devastante per il corpo umano (ma questo già lo sappiamo).

Ma c'è dell'altro: quando si assume testosterone esogeno (artificiale), il corpo diminuisce la produzione di testosterone endogeno (quello prodotto internamente dal nostro corpo).

E quando l'assunzione di Testosterone esterno viene interrotta, il corpo avrà enormi difficoltà a riprendere la produzione naturale. Questo è un vero e proprio dramma, perchè ci porta ad avere un drastico calo che può portarci ai terribili sintomi del testosterone basso.


Questo fenomeno non accade solo con l'assunzione esorbitante di testosterone nello sport, ma anche con i gel, le creme o i cerotti a base di testosterone che talvolta i dottori prescrivono quando l'esame del testosterone non ha dato risultati soddisfacenti.

A proposito, in questo articolo sui valori di testosterone ottimali per l'uomo puoi capire un pò di più quale dovrebbe essere l'obiettivo di ogni uomo.

Ecco, dunque, spiegato cosa vuol dire testosterone. Ma da cosa dipende la produzione di testosterone? Da cosa è prodotto esattamente nel nostro corpo? Lo scopriremo nel prossimo paragrafo.

Come viene prodotto il Testosterone

testosterone come viene prodotto
Circa il 95% del testosterone è prodotto all'interno dei testicoli.


Per essere più precisi all'interno delle cellule di Leydig situate nei testicoli (ecco tra l'altro un buon motivo per verificare la salute dei tuoi testicoli).

Il restante 5% viene sintetizzato dal DHEA (capostipite androgeno) all'interno delle ghiandole surrenali (è questa frazione che viene prodotta anche dalle donne)

Le molecole di Testosterone prodotte nei testicoli dipendono da un susseguirsi strategico di eventi e di trasformazioni chimiche. E come per ogni altro elemento presente nel nostro corpo, l’origine è da ritrovarsi nel cervello.

Ecco come funziona la "retroazione continua" (o Ciclo del Testosterone Maschile) della produzione naturale di testosterone:

  1. Comincia tutto dall'ipotalamo, che può essere definito come un substrato neurale della dimensione di una mandorla, che collega il nostro sistema nervoso a quello endocrino. Il primo passo del processo si ha quando l'ipotalamo rilascia un ormone chiamato ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH). Questo è l'ormone capostipite da cui ha origine ogni cosa.
  2. Il GnRH stimola la ghiandola pituitaria, una piccola ghiandola endocrina della dimensione di un fagiolo, situata alla base dell'ipotalamo. Quando la ghiandola è stimolata dal GnRH rilascia due ormoni: l'ormone luteinizzante (LH) e l'ormone follico-stimolante (FSH). Questi ormoni assumono il nome di gonadotropine.
  3. Dopo che la ghiandola pituitaria ha rilasciato l'LH o l'FSH nel flusso sanguigno, entrambi gli ormoni giungono nelle cellule di Leydig, situate nei testicoli.
  4. Ecco cosa accade all'interno delle cellule di Leydig: l'FSH da inizio al processo di spermatogenesi, mentre l'LH — attraverso un processo estremamente complesso — trasforma il colesterolo in testosterone, per poi rilasciarlo nel flusso sanguigno

Ecco quindi come viene prodotto il testosterone maschile

Perché questo processo prende il nome di retroazione continua?

Perché dopo la produzione di nuove molecole di testosterone, il nostro cervello monitora costantemente il livello di ormone nel sangue. Se diventa troppo alto, allora il cervello rallenta il rilascio ed il trasporto dell'LH. Ed ecco come si completa la retroazione.

Questo è esattamente il motivo per cui, se assumiamo testosterone artificiale (attraverso il doping o la terapia ormonale) smettiamo di produrre il nostro testosterone naturale.

A cosa serve il Testosterone nell'uomo

Ora, il testosterone è stato appena prodotto e le cellule di Leydig lo hanno rilasciato nel flusso sanguigno. Cosa succede dopo? Come esercita i suoi effetti ? 

Ecco cosa succede dopo:

  1. Il nuovo testosterone prodotto che giunge nel flusso sanguigno prende il nome di “testosterone libero". Si chiama libero perché esso è letteralmente libero, ossia, non è ancora legato a nessun elemento. Ma a questo punto, anche il fegato rilascia una proteina trasportatrice che prende il nome di SHBG (globuline leganti gli ormoni sessuali). Ed ecco dove le cose diventano complicate.
  2. Circa il 98% del "testosterone libero" è legato o alle SHBG o all'albumina (un'altra proteina trasportatrice) e quando il testosterone è legato o all'una o all'altra proteina non può più, di fatto, accedere nelle cellule e fa dunque fatica a legarsi al recettore degli androgeni. Ciò significa che quel 98% di testosterone non è del tutto "operativo". Per dirlo in modo semplice, più sono le proteine trasportatrici (SHBG e albumina) che circolano nel flusso sanguigno e meno sono le molecole di testosterone biodisponibili. La somma di tutte le porizioni di testosterone che circolano nel flusso sanguigno, legate o meno, prende il nome di Testosterone Totale.
  3. Il restante testosterone che non si è legato a nessuna delle proteine trasportatrici (testosterone libero), circola liberamente nel flusso sanguigno in attesa di legarsi ad un recettore. In questo caso, se ad esempio siamo in palestra a sollevare pesi, il recettore degli androgeni presente nel tessuto muscolare si attiva e le molecole di testosterone libero si legano ai recettori. A questo punto, gli effetti hanno inizio.
  4. Nel momento in cui la molecola di testosterone si lega al recettore degli androgeni, il recettore attraversa un cambiamento strutturale agevolando l'arrivo del testosterone nel DNA. Una volta giunto a destinazione, gli effetti del testosterone hanno finalmente inizio. Nel tessuto muscolare, come conseguenza di ciò, si registrerà un aumento della sintesi proteica e della massa muscolare. Sul volto, invece, il testosterone aumenta la crescita della barba o la struttura ossea del massiccio facciale potrebbe ispessirsi o diventare più asciutta. Il grasso corporeo si assottiglia ecc...

Ed ecco tutto! Ogni qualvolta nel nostro organismo è presente il recettore degli androgeni (tessuto muscolare, pene, ossa, cervello, organi ecc...) il testosterone libero può legarsi ad esso e confluire nel DNA, dove l'ormone farà finalmente la sua magia. E' quindi fondamentale capire come aumentare il testosterone in modo naturale

CONCLUSIONI

Dunque, ecco cosa è il testosterone, a cosa serve, come è prodotto e come funziona davvero nel corpo. Ovviamente, quanto spiegato sopra è solo una versione semplificata dell'intero processo, che approfondiremo in maggiore dettaglio nei prossimi articoli!!

Nel frattempo, se vuoi sapere come sei messo in modo rapido puoi provare questo TEST Fai -da-te del livello di Testosterone

Che te ne pare? Se vuoi esprimere un commento o dire la tua puoi farlo qui sotto nei commenti.


Tags


You may also like

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Il testosterone è un cibo ghiotto per le cellule cancerogene della prostata? Se è così ,valutato il pro e il contro, non sarebbe meglio evitare quei cibi che ne favoriscono l’aumento? Grazie per la risposta che avrete la cortesia di inviarmi.

    1. Ciao eligio,

      in realtà il legame tra Testosterone e cancro alla prostata è molto controverso.
      Ne ho parlato nell’articolo sul DHT. Se vuoi dagli una occhiata e leggi gli approfondimenti nelle FONTI. E poi fammi sapere che ne pensi

      1. Ciao Tiziano, io ti seguo da poco volevo chiederti un consiglio perché non ho grandi disponibilità economiche, sapresti dirmi se acquisto testosterone naturale 2.0 posso fare a meno di testosterone rapido e naturale perché sono già compresi in testosterone naturale 2.0?
        Grazie saluti

  2. Come mai però da giovani con livelli alti di testosterone non si hanno problemi alla prostata? Sarà il contrario semmai … Saluti

  3. Buongiorno;
    ho acquistato delle pillole di testosterone on-line ne ho prese una al giorno per due giorni, la voglia di fare sesso si ma il pene non ha l’erezione soddisfacente, la domanda che le rivolgo è questa:
    che cosa posso fare ? la mia età 72 anni.
    Grazie anticipate per la risposta.
    Sergio

  4. Buongiorno ,scusate allora siamo fregati noi quelli che ci alleneamo in palestra ,se il 98% del “testosterone libero” è legato o alle SHBG vuol dire che solo 1% rimane per l’attività fisica in palestra , dottori ci date un consiglio come bisogna fare per avere in sangue più testosterone libero che legati al SHBG CE QUALCHE FARMACO ?ovviamente se non ci sono gli effetti collaterali, grazie

    1. Ciao Michele,
      non servono i farmaci (che sono pure illegali)
      Ci sono modi importanti e del tutto naturali per abbassare le SHBG.
      Te ne indico un paio velocemente:
      – assicurati di assumere abbastanza zinco
      – aumenta la Vitamina D
      Ce ne sono altri ma sarebbe troppo lunga descrivere tutto qui…

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Subscribe to our newsletter now!