Molti ragazzi mi scrivono spesso sottolineando quanto sia massacrante sia il loro allenamento e rigida la loro alimentazione. Purtroppo questi uomini non hanno capito una cosa fondamentale. Esiste un unico segreto per ottenere una crescita muscolare veloce, robusta e costante: gli ormoni.
Il fatto è che tutti noi, quando pompiamo del gran ferro in palestra, pensiamo subito ad una rapida crescita muscolare delle nostre gambe, braccia e spalle.
Ci immaginiamo forti, potenti e magri.
E questo ci spinge tra l’altro a ricercare proteine, integratori ed altri prodotti per la crescita muscolare che ci consentano di diminuire i tempi di costruzione del muscolo e di riduzione del grasso corporeo.
Ma la crescita muscolare come e quando avviene?
La verità è che c’è un solo segreto dietro alla crescita muscolare nell’uomo: gli ormoni.
Sono gli ormoni che determinano quanto muscolo possiamo costruire, quanto grasso dobbiamo portare in giro ed in che modo questo mix di massa magra e grassa venga distribuito sul nostro corpo.
Proteine, integratori, allenamento ed alimentazione sono strumenti che diventano utili solamente nel momento in cui abbiamo una perfetta conoscenza del funzionamento degli ormoni e di come questi regolino totalmente la crescita della massa muscolare.
Perciò se vuoi ottenere una crescita muscolare naturale solida e veloce devi conoscere quali sono gli ormoni che regolano tale meccanismo nel nostro corpo.
Quali sono gli ormoni della crescita muscolare?
Gli ormoni, prodotti dalle ghiandole endocrine, sono sostanze biochimiche trasportate all’interno del flusso sanguigno agli organi obiettivo. Essi coordinano il comportamento delle cellule e di tutta la fisiologia.
Il rilascio degli ormoni (che possono essere anabolici: cioè dedicati alla crescita muscolare ed all’aumento del grasso; e catabolici: ovvero atti a pilotare il consumo di massa) può stimolare la crescita o la decrescita muscolare così come l’aumento o la diminuzione del grasso ed altre centinaia di processi.
Non è strano dire che gli ormoni sono ciò che definiscono gli esseri umani.
Ci guidano in tutto: nelle scelte che facciamo, nei nostri riflessi a situazioni pericolose, nell’appetito e nell’attrazione sessuale.
Ma quali sono gli ormoni della crescita muscolare? C'è un ormone che è possibile aumentare per ottenere una crescita veloce dei muscoli?
Nel corpo umano, gli ormoni che in qualche modo hanno a che fare con la crescita muscolare o la governano sono:
- Insulina
- IGF-1
- Glucagone
- Ormone della Crescita (GH)
- Testosterone
- Cortisolo
- Ormoni tiroidei
- Estrogeni
Questi ormoni si dividono in due classi molto importanti:
Ormoni Anabolici
Gli Ormoni Anabolici pilotano l’anabolismo, ovvero la creazione e la sintesi di molecole organiche più complesse a partire da quelle più semplici. Nel nostro caso governano la sintesi proteica che permette la crescita muscolare a partire dagli aminoacidi contenuti nelle proteine che mangiamo.
Tuttavia per anabolismo si intende anche la produzione di tessuto adiposo a partire dagli zuccheri in eccesso presenti nel sangue.
Ecco quindi che diventa fondamentale quali ed in che misura sono gli ormoni che ci aiutano a prediligere la crescita muscolare a discapito di quella del grasso.
La crescita muscolare e la definizione dei muscoli è governata principalmente da:
- Testosterone
- Ormone della Crescita
- IGF-1
- Insulina
- Glucagone
Anabolismo e catabolismo
Ormoni Catabolici
Gli Ormoni Catabolici pilotano il Catabolismo, ovvero il processo di trasformazione delle molecole complesse in molecole più semplici.
E’ un processo che rilascia energia ed è quindi fondamentale per fornire carburante (sotto forma di glucosio, lo zucchero più semplice “benzina” delle nostre cellule) quando ce n’è bisogno.
PROBLEMA: quando abbiamo bisogno di energia in maniera rapida, il corpo in genere sceglie di creare il glucosio necessario partendo dalle proteine dei muscoli invece che dai grassi.
Perché? Perché è molto più semplice e veloce.
Perciò se vuoi evitare lo stallo della crescita muscolare o addirittura la perdita dei preziosi muscoli guadagnati con tanto sforzo e tante ore di allenamento devi assolutamente evitare lo stato Catabolico.
Ciò significa che devi evitare nel modo più assoluto il Cortisolo, che è il principale ormone catabolico del corpo umano e gli Estrogeni, ormoni femminili che prediligono la conservazione del Grasso a spese dei muscoli.
Vediamo adesso in dettaglio tutti questi ormoni ed il loro ruolo nella crescita muscolare.
Testosterone
Il Testosterone è il principale ormone maschile ed è quello che maggiormente aumenta la forza e la crescita muscolare.
Anche le donne lo producono ma in quantità 8 volte inferiore rispetto agli uomini. Il Testosterone influenza direttamente il processo di Sintesi Proteica, ovvero la sintesi dei muscoli a partire dalle proteine, e deve essere mantenuto il più alto possibile per produrre un effetto costante.
Il range normale di Testosterone in un uomo oscilla tra i 300 e gli 800 ng/dL ma come sappiamo la soglia bassa di questo range è in realtà un po’ troppo bassa per non incorrere nei terribili sintomi del Testosterone Basso.
Inoltre il Testosterone diminuisce con l'età. Questo è il motivo per cui spesso la crescita muscolare a 40 anni diventa più difficoltosa.
Il Testosterone viene talvolta assunto per via esterna da molti degli sportivi che desiderano un aumento di massa muscolare. Infatti tra i farmaci per la crescita muscolare il Testosterone è insieme al GH quello di gran lunga più utilizzato.
Tuttavia questa attività (doping) oltre ad essere illegale è esternamente dannosa e può portare a seri danni per tutta la fisiologia maschile. Quindi se puoi evita di assumere Testosterone esterno
Altro discorso è invece aumentare il Testosterone naturalmente.
Attraverso un protocollo naturale basato su Alimentazione, Allenamento e Stile di vita infatti, è possibile ottenere una crescita muscolare rapida ma in totale armonia con le possibilità del proprio corpo.
Insulina
L’insulina è utilizzata dal nostro corpo per regolare il livello di zucchero nel sangue.
L’insulina, insieme al Glucagone ed altri ormoni, mantiene il livello di glucosio nel sangue ad un livello stabile e trasporta gli aminoacidi dentro alle cellule muscolari per la sintesi proteica.
Prodotta nel pancreas, l’insulina è il principale ormone anabolico del corpo umano e può produrre sia crescita muscolare che aumento del grasso corporeo. Perciò affinché aiuti ad ottenere una crescita muscolare veloce questo ormone deve essere usato strategicamente attraverso una dieta adeguata che permetta di controllarla e sfruttarne i picchi.
Altrimenti ci farà ingrassare ed aumentare la pancia
I carboidrati sono la maggiore fonte di rilascio di insulina (principalmente gli zuccheri ed i cereali ad alto indice glicemico) ma anche le proteine inducono un piccolo rilascio di questo ormone mentre i grassi non incrementano per niente gli zuccheri nel sangue.
Mangia questi di frequente e saluta la tua crescita muscolare…
Scegliere il giusto tempismo per l’assunzione delle vari classi di alimenti è quindi fondamentale per modulare la glicemia, controllare l’insulina e fare sì che i suoi picchi alimentino la crescita muscolare e non l’aumento del grasso.
Il glucosio è immagazzinato nei muscoli e nel fegato ed il loro livello è minimo al mattino dopo una notte di digiuno, oppure dopo l’allenamento. Perciò queste sono le parti della giornata nelle quali dovresti avvantaggiarti dell’effetto anabolico dell’insulina.
Ormone della Crescita(GH)
L’Ormone della Crescita ha funzioni similari all’insulina. Esso stimola la rigenerazione delle cellule e la crescita muscolare. Inoltre aumenta il rilascio di IGF-1
Se stai cercando di perdere peso probabilmente effettuerai alcuni cambiamenti alla dieta e di allenerai di più. Questo significa che il tuo corpo perderà massa e tenderà a bruciare sia grasso che muscoli.
Siccome però vogliamo preservare la crescita muscolare, dovremo massimizzare la perdita di grasso preservando il più possibili i muscoli.
E’ proprio ciò che si ottiene aumentando il più possibile l’Ormone della Crescita. In effetti il GH è il principale ormone della crescita muscolare. La sua presenza nel sangue comunica alle cellule di avviare la costruzione muscolare. Perciò è importante aumentarne la sua produzione il più possibile.
La produzione di GH può essere stimolata con un sonno regolare (7-8 ore al giorno), allenamento molto pesante, interval training e l’esitamento strategico dei picchi di insulina.
Non dimenticare che la crescita muscolare avviene principalmente durante il sonno. Perciò non mi stancherò mai di sottolineare quanto sia importante un abbondante riposo.
Glucagone
Mentre l’Insulina mantiene bassi gli zuccheri nel sangue il glucagone li aumenta quando la glicemia è troppo bassa.
Infatti quando la glicemia scende troppo il corpo inizia a rompere le proteine dei muscoli ed il grasso in eccesso, per usarle come carburante
In caso di fame intensa (più di 5 ore senza introito di cibo) è proprio il glucagone a promuovere la distruzioni delle masse muscolari per farne carburante.
Come puoi comprendere, Insulina e Glucagone sono due ormoni importantissimi ai fini della crescita muscolare o dell’accumulo adiposo. In base al loro livello nel sangue viene infatti determinato se a crescere nel lungo termine saranno i muscoli o il grasso.
Come si fa a regolare questi ormoni? Utilizzando un timing opportuno per i pasti e mantenendo il più possibile alti Testosterone ed Ormone della Crescita.
IGF-1
L’IGF-1 (Insulin like Growth Factor 1) è essenziale per la crescita e lo sviluppo dei bambini durante l’infanzia e per la crescita muscolare negli adulti.
Può condizionare tutte le cellule ma le cellule maggiormente interessate dall’IGF-1 sono quelle dei muscoli, delle ossa, dei nervi della pelle e del fegato.
Questa sostanza è formata da una catena di differenti aminoacidi rilasciati nel flusso sanguigno quando l’insulina ed il GH sono alti simultaneamente. I livelli di GH sono alti dopo l’allenamento perciò mangiare un pasto ricco di carboidrati e proteine manderà l’insulina in su.
Il risultato sarà un aumento di IGF-1 ed una conseguente crescita muscolare.
Cortisolo
Il Cortisolo è definite Ormone dello Stress ed è un ormone fortemente catabolico.
Infatti promuove il consumo di grasso e di massa muscolare privilegiando però la seconda. Inoltre indebolisce il sistema immunitario, porta a problemi cardiaci e causa depressione, insonnia e fatica. Inoltre porta a sperimentare tutti i terribili sintomi del Testosterone Basso
Come sai ho parlato più volte delle problematiche di questo ormone.
Se infatti è indubbi che il Cortisolo sia fondamentale per la vita stessa, un suo accumulo eccessivo è letteralmente devastante, sia per chi vuole ottenere un fisico magro e scolpito, sia in generale per tutti gli uomini che vogliono conservare la loro virilità.
Il Cortisolo infatti è il nemico numero 1 del Testosterone.
Come puoi abbassare il Cortisolo?
Minimizza lo stress e l’introito di caffeina, mangia cibi con zuccheri semplici non più di 2 o 3 volte la settimana e assumi regolarmente zinco calcio e magnesio.
Inoltre se fai sport di resistenza sei particolarmente soggetto all’aumento di Cortisolo. Perciò abbi un occhio di riguardo!
Ormoni Tiroidei
Un livello basso degli ormoni tiroidei porta ad una diminuzione del metabolismo, del consumo calorico e della sintesi proteica.
Perciò la crescita muscolare rallenta o si ferma del tutto.
Molte persone che si mettono a dieta sbagliano clamorosamente il quantitativo di calorie assunte e deprimono di conseguenza gli Ormoni Tiroidei.
Il risultato è che abbassano vistosamente il loro metabolismo, rendendo vani molti degli sforzi fatti per rimanere a dieta.
Per mantenere i livelli di questi ormoni alti invece è una buona idea mangiare cibi ricchi di iodio e ricaricare i carboidrati ogni 10 giorni, mangiandone ben più del solito in modo da evitare che il corpo entri nella modalità “dieta ferrea”.
Questo ricarico energetico segnalerà alla tiroide di regolarsi verso l’alto aumentando il metabolismo.
Estrogeni
Prodotti principalmente dalla donna ma presenti anche nel corpo maschile in minime quantità, se questi ormoni femminili superano una certa soglia, cosa purtroppo molto frequente nel maschio moderno, vanno a negare tutti gli obiettivi di perdita del grasso e crescita muscolare tanto cari a sportivi e bodybuilder.
Il problema è che questi ormoni sono femminilizzanti e tendono perciò a ridurre la massa muscolare per prediligere il grasso (la donna in Natura deve essere più grassa del maschi per questioni riproduttive).
L’uomo dovrebbe assolutamente evitare elevati livelli di estrogeni ed anzi abbassarli, diminuendo il grasso corporeo (artefice della conversione da Testosterone in Estrogeni per mezzo dell’enzima aromatasi, prodotto proprio dal tessuto adiposo) e mangiando una dieta ricca di vegetali anti-estrogenici.
Conclusioni
Ed eccoci qui.
Come vedi sono tanti gli ormoni che intervengono e determinano la crescita muscolare ed è fondamentale conoscere molto bene la loro relazione se si vuole essere in grado di ottenere e mantenere un fisico magro e muscoloso come ogni vero uomo dovrebbe fare.
Potrebbe apparire molto complesso capire come regolare l’alimentazione per rispettare tutti questi parametri. In effetti lo è…
Ma se segui i miei consigli su come aumentare il Testosterone naturalmente
Se invece hai domande puoi farle nei commenti in fondo alla pagina.
Tiziano Leoni è un ricercatore indipendente e fondatore del sito TestosteroneLibero.it, il principale sito sui metodi naturali per l’aumento del Testosterone in Italia.
I suoi articoli sono stati letti da più di 1,2 milioni di persone, mentre i suoi corsi sono seguiti da migliaia di persone, tra cui medici, giornalisti, sportivi professionisti e personaggi famosi.
Molto interessante, argomentazioni scientifiche, ben fatto.
Grazie!
Si vero concordo pienamente so di miei coetanei che fanno punture di testosterone
Io ho 52 anni e pratico sport da almeno 15 anni e adesso sento che il mio corpo non
Risponde più come a 38 anni e penso che fondamentalmente sia un calo di testosterone dovuto all’età ma magia do meglio ho notato un miglioramento nel mio corpo ma seguo una dieta ferrea
Ciao Franco,
un calo con l’età è in certa misura fisiologico.
L’importante è cercare di mantenerlo alto il più a lungo possibile in modo naturale!!
Salve,volevo sapere se oltre ai vari sintomi da basso testosterone (anche io ne soffro) all’epoca lei soffriva anche di secchezza dell’occhio,perche’ ho letto da piu’ parti che c’e’ una certa correlazione tra ormoni e sistema lacrimale.
Dato che soffro pure di occhio secco credo che la radice del mio problema dipende anche da uno squilibrio ormonale.
Ma allora tecnicamente parlando io che mi alleno la sera dopo le 20 quale sarebbe l’integrazione ideale pre e post workout??? E quali integratori prima o dopo?
Le bombe
Scherzo ovviamente 🙂