Ottobre 13

Testicoli piccoli: cause di un problema diffuso e cosa fare per rimediare

11  comments

"Tiziano ho i testicoli piccoli e molli... devo preoccuparmi?".

Può sembrare strano ma ricevo con una certa frequenza le domande di alcuni uomini che notano di avere testicoli  mosci, sgonfi e di dimensioni inferiori rispetto ad un periodo precedente o a quella che dovrebbe essere la "taglia media" dei nostri attirbuti maschili

Non mi stupisce per niente.

Anche questo fenomeno è tipico del calo di virilità endemico che affligge l'uomo nel nostro tempo. E' inoltre una circostanza che bisogna monitorare con attenzione per non imbattersi in possibili problemi di salute maschile.

Dato che il tema DEVE ESSERE di interesse enorme per ogni uomo, ho pensato di scrivere non una ma ben 3 articoli un argomento molto poco dibattuto ma secondo me estremamente importante: la dimensione dei testicoli.

Sei in grado di poter dire che possiedi un paio di testicoli grossi e duri “come un toro”? Oppure i tuoi testicoli sono piccoli e mosci?

Qualunque sia la situazione dei tuoi testicoli è venuto il momento di conoscerla e di valutarla, così da iniziare a prenderti cura di questa zona così importante per la tua mascolinità.

NOTA

ATTENZIONE

Questo articolo fa parte di una serie di 3 articoli dedicati alla salute dei Testicoli:

Testicoli piccoli: un problema sempre più diffuso

Ad alcuni sentendo parlare di “dimensioni” verrà subito in mente qualcos’altro…

Coloro invece che hanno il problema dei testicoli piccoli (atrofia testicolare) invece tireranno un sospiro di sollievo (mal comune mezzo gaudio)

In ogni caso il problema è molto serio e ti riguarda anche se non hai sintomi particolari. Anche perché devi sapere una cosa importante: i tuoi testicoli sono il 25% più piccoli di quelli dei tuoi nonni.

Questa notizia agghiacciante viene da un recente studio francese (FONTE) che ha anche scoperto che:

  • La quantità degli spermatozoi prodotti mediamente dall’uomo è diminuita del 30% dal 1989 al 2005;
  • La motilità degli spermatozoi (la loro capacità di raggiungere l’ovulo femminile) è crollata del 50%

tendenza testicoli piccoli

Un altro studio pubblicato sul British MEdical Journal (FONTE) ha invece constatato che il numero di spermatozoi è dimezzato, crollando da 113 milioni di spermatozoi per millilitro a 66 milioni negli ultimi 50 anni.

testicoli piccoli e molli - ripercussioni sulla fertilità

Preoccupante vero?

Se segui da un po’ questo sito sai che la mia missione è quella di dare un sonoro avvertimento: la mascolinità è in rapido declino e sono sempre di più gli studi che lo confermano.

E’ nostro dovere di uomini invertire questo processo prima che sia troppo tardi! Puoi farlo cominciando ad aumentare il tuo Testosterone in modo naturale

Perciò anche se pensi di avere i testicoli grossi o comunque di non avere nessun problema di “palle piccole” prendi atto che in realtà i tuoi avi erano più “dotati” di te e prosegui la lettura per vedere quale è veramente la situazione.

I Testicoli: l’origine della mascolinità.

I testicoli dell'uomo sono ghiandole endocrine deputate ad una funzione estremamente importante. Quella di produrre gli ormoni maschili responsabili:

  • dello sviluppo dei caratteri sessuali secondari
  • della differenza che c’è tra noi e le donne
  • più in generale della differenza tra una vita piena di energia, sesso ed entusiasmo ed un’altra contraddistinta da apatia, stanchezza e problemi di vario genere.

E’ in questa preziosa e delicatissima sede infatti che viene prodotto il Testosterone: il re degli ormoni maschili, la sostanza che ci rende veramente uomini.

I testicoli naturalmente hanno anche un’altra funzione importantissima: quella di produrre gli spermatozoi ed essere perciò responsabili della funzionalità riproduttiva. I testicoli infatti sono gli organi riproduttivi primari del maschio.

Come puoi comprendere già da qui, i Testicoli sono l’organo più “sacro” che si possa immaginare per un uomo, dato che è grazie a loro se abbiamo la possibilità di generare la vita e soddisfare il nostro istituto di riproduzione (che bisogna ricordarlo sempre, dopo quello di sopravvivenza è la forza più potente del nostro essere umani)

Non è un caso se un uomo contraddistinto da un’alta mascolinità e da spiccate capacità lavorative, sociali o riproduttive, oppure da una forza fisica e performance atletiche magari superiore alla media, o ancora da un coraggio ed un carisma fuori dal comune, viene in genere definito “un uomo con le palle” (o “con due palle così…”)

La saggezza popolare infatti incarna quella che è una verità scientifica: la grandezza dei testicoli conta e le qualità di un uomo con i testicoli piccoli e molli sono diverse da quelle di uno con testicoli grandi e duri.

Testicoli piccoli: cause di un problema spesso recuperabile

I testicoli pesano all’incirca 10-20 grammi l’uno ed hanno dimensioni medie di circa:

  • 3-5 cm di lunghezza
  • 2-3 cm di larghezza
  • 2-3 cm di diametro

In linea di massima la grandezza media è quella di una noce di dimensioni medie.

Tuttavia dimensione e peso dei testicoli possono variare anche molto durante la vita di un uomo, aumentando in modo massiccio nel momento della pubertà e diminuendo invece nell’ordine del 30% nell’uomo molto anziano.

Quando si possono definire i testicoli piccoli?

In linea teorica quando le dimensioni dei testicoli sono (molto) inferiori a quelle indicate sopra potrebbe esserci una problematica di testicoli piccoli.

Il nome medico di questo problema è atrofia testicolare, una patologia che ha molte possibili cause e che tuttavia solo il MEDICO può diagnosticare sulla base di un’analisi specifica del singolo caso.

Ecco alcune cause tipiche dei Testicoli piccoli:

  • Patologie o malattie come: Varicocele, Orchite, Parotite, Gonorrea, Sifilide, AIDS, Sindrome di Klinefelter
  • Torsione testicolare;
  • Tumore ai testicoli e relativi farmaci

Accanto a queste cause molto serie, che è doveroso trattare con il proprio medico, ve ne sono però altre che hanno a che fare con uno stile di vita discutibile. Per esempio tra le cause dei testicoli piccoli ci sono:

Infine vi è la causa più diffusa in assoluto. Quella che porta tutti i maschi moderni ad avere meno virilità ed energia dei propri avi: il Testosterone Basso

Il Testosterone Basso (ipogonadismo) è la principale causa dell’epidemia di bassa mascolinità odierna, che nonostante non sia riconosciuta ufficialmente (per il momento) come problema nazionale (anche perché la mia tesi è che anzi sia indotta dai governi per rendere l’uomo un burattino da poter manipolare a piacimento, cosa che non si potrebbe fare con un uomo ad Alto Testosterone) lo è nei fatti se si esamina la deriva iper-femminilizzante che sta prendendo la nostra società.

Ecco fondamentalmente di cosa parlo in questo articolo ed in questo sito: di come il Testosterone basso sia una delle principali cause dei problemi ai testicoli.


Comunque non è semplice poter valutare in autonomia la dimensione dei testicoli. Nel seguito di questo articolo e nel prossimo tuttavia ti darò un paio di test per mezzo dei quali potrai avere una idea di massima della dimensione dei tuoi testicoli e capire così se è tutto a posto.

La dimensione dei Testicoli di un uomo è sempre fissa?

No non lo è affatto, anzi la loro dimensione può variare anche di molto nel corso della vita ed anche all’interno della quotidianità. 

Ma quelli che molti non sanno è che i testicoli possono cambiare dimensione anche piuttosto velocemente.

Per esempio i testicoli diventano grossi, aumentando lo loro dimensione fino al 50% in più, prima dell’eiaculazione a causa dell’aumentato flusso sanguigno.

variazione della dimensione dei testicoli con l'età

Non solo… anche la posizione cambia proprio prima della eiaculazione e li porta a contatto con il resto del corpo. Infatti se i testicoli non salissero in quel momento l’eiaculazione non potrebbe avvenire.

Contrariamente a quanto si può pensare invece stare al freddo non diminuisce il volume testicolare ma quella dello scroto che si restringe fortemente dando così l’illusione che anche “i nostri gioielli” si ritirino…

Invece dopo una sbornia alcolica potresti ritrovarti con testicoli rimpiccioliti, sgonfi e molli. Questo avviene per una molteplicità di motivi:

  1. A un picco di alcool nel sangue corrisponde un conseguente picco di estrogeni e questi sono tra i principali indiziati quando si hanno i testicoli piccoli
  2. Una intossicazione da alcool come quella che e si verifica dopo una bevuta pesante, è in grado di far crollare la produzione di Testosterone per diversi giorni.
  3. La notte seguente all’assunzione di una massiccia dose di alcool è una notte con un sonno profondamente disturbato e privo di fase REM. E quando non si ha una fase REM soddisfacente si perde anche molta della produzione anabolica notturna (FONTE), dato che è proprio durante la prima fase REM che avviene il massimo della produzione degli ormoni anabolici (testosterone, GH)

Quindi se vuoi evitare le "palle molle" evita gli abusi di alcool

Dimensione dei Testicoli e sonno

E qui trattiamo una delle più importanti cause dei testicoli piccoli: il sonno non adeguato.

Se mi segui da un po sai già che dormire poco è uno dei più gravi errori che abbassano la produzione di Testosterone​

Infatti la produzione di Testosterone nell’uomo avviene tra mezzanotte e le 5 di mattina e durante questo periodo l’ipofisi produce anche ormone della crescita.

E’ proprio così che questi ormoni anabolici mantengono i testicoli in ottima salute. E se tutto va come deve andare la dimensione dei testicoli dovrebbe aumentare almeno un po’ durante la notte.

Quindi ti dovresti traovare al mattino con dei testicoli grandi, duri e pieni. O almeno la loro durezza.

Se invece ti trovi al mattino con i testicoli piccoli e mosci non è qualcosa che personalmente trascurerei…

Comunque se i testicoli sono piccoli prima di andare a letto e lo sono anche al mattino ciò potrebbe essere dovuto ad una cattiva qualità del sonno. Se i ritmi circadiani sono sballati è facile non riuscire ad ottenere quel sonno profondo ed ininterrotto che è fondamentale per assicurarsi una buona produzione di Testosterone notturna.

A questo proposito vorrei suggerirti di controllare la dimensione dei tuoi testicoli almeno ogni tanto.

Appena ti alzi, prova a tastare i tuoi testicoli ed a valutare la loro dimensione. Se non sono cresciuti almeno un po’ durante la notte è probabile che tu non stia producendo tanto testosterone quanto dovresti. Nel prossimo articolo comunque ti darò alcuni semplici test che ti permetteranno di valutare meglio la situazione.

Testicoli Piccoli: è un problema?

Quali sono i problemi che possono insorgere se si hanno dei testicoli piccoli?

Semplicemente, avere testicoli piccoli significa che il tuo sistema riproduttivo non sta operando al suo pieno potenziale.

I testicoli piccoli sono come il canarino nella miniera (se non sai che significa qui trovi la spiegazione). Un segnale che il sistema endocrino non sta lavorando nella maniera corretta.

Un allarme quindi da non sottovalutare, dato che un disequilibrio di qualche tipo negli ormoni sessuali produce una vasta serie di sintomi molto negativi.

Perciò se vuoi una risposta semplice alla domanda “è un problema avere testicoli piccoli?” eccola qui: chiaramente SI!

Testicoli piccoli e eiaculazione minore

Più grosse sono le palle di un uomo, più sperma è in grado di produrre. Questo è ciò che afferma Allen Peacy, endocrinologo di fama mondiale, in questo articolo del Telegraph di Londra.

Si tratta di un’idea tanto semplice quanto reale.

La produzione di sperma diminuisce con l’età, ma la sua caduta può accelerare enormemente se non un uomo non riesce a mantenente il suo testosterone alto ed i suoi estrogeni bassi.

L’equilibrio tra questi ormoni infatti è semplicemente fondamentale.

Naturalmente ci sono molti altri fattori che intervengono nella produzione di sperma, ma prendendo due uomini aventi pari condizioni di salute, l’uomo con i testicoli piccoli produrrà meno sperma di quello con i testicoli grossi.

Testicoli piccoli e minore Testosterone

Naturalmente l’altra faccia della medaglia che otteniamo avendo i testicoli piccoli è rappresentato da un basso livello di Testosterone.

Anche questo è naturale.

Più del 90% del Testosterone circolante nel corpo di un uomo è prodotto proprio nei testicoli. Perciò avere testicoli piccoli (ipotrofia testicolare) significa produrre meno Testosterone.

Ed anche avere potenzialmente un eccesso di estrogeni.

Sappiamo bene che il bilancio tra estrogeni e testosterone determina il grado di mascolinità di un uomo. Ma non solo. E’ stato dimostrato che se gli estrogeni in eccesso sono troppi, i testicoli rimpiccioliscono notevolmente

In uno studio recente e molto importante ad alcuni uomini sono stati somministrati alti dosi di estrogeni per ragioni oncologiche. La maggioranza dei soggetti ha fatto esperienza di quella che si può definire una specie di “castrazione chimica”, con testicoli estremamente piccoli, calo pressoché totale della produzione di sperma (in caso di utilizzo per periodi superiori all’anno) e marcatissima riduzione di Testosterone (con evidenti conseguenze sulla Libido e le prestazioni sessuali, sull’aumento di massa grassa e sul calo generale delle prestazioni fisico-cognitive)

E’ stato visto che gli estrogeni in eccesso agiscono atrofizzando i tubuli seminiferi, dove avviene la germinazione, la maturazione ed il trasporto degli spermatozoi.

Del resto la terapia ormonale che intraprendono i transessuali che decidono di cambiare sesso, da uomo a donna, si basa proprio sull’’assunzione di una massiccia dose di estrogeni e il primo risultato è proprio quello di una massiccia riduzione nel peso e nel volume dei testicoli. (FONTE, FONTE, FONTE)

Quindi sebbene avere testicoli piccoli non significa automaticamente avere un alto livello di estrogeni, molto spesso questi giocano un ruolo fondamentale. Come fare a capirlo? Se sono presenti alti sintomi di un alto livello di estrogeni come per esempio:

  • Tendenza ad ingrassare, soprattutto nelle zone tendenzialmente femminili
  • Propensione al seno maschile (anche una minima tendenza in tal senso significa quasi certamente un livello di estrogeni troppo alto)
  • Problemi alla prostata
  • Calo della Libido
  • Disfunzione Erettile

Alla luce di quanto detto dovrebbe apparire più chiaro quanto sia importante mantenere in equilibrio ottimale testosterone ed estrogeni. Ciò significa per l’uomo moderno aumentare il Testosterone e diminuire gli estrogeni.

APPROFONDIMENTO

AVERE UN SOLO TESTICOLO COSA COMPORTA?

Ho ricevuto diverse domande da parte di uomini che per diversi problemi di salute hanno un solo Testicolo. Che cosa comporta disporre di un solo testicolo?

In linea di massima non ci sono problemi. Anche disponendo di una sola "gonade" si riesce a produrre sufficiente Testosterone ed u numero di spermatozoi tale da non provocare problemi alla fertilità.

Le statistiche tuttavia dicono che tendenzialmente è più probabile che gli uomini in questa situazione soffrano di Testosterone Basso. Perciò in genere questi uomini devono porre ancora più attenzione, rispetto agli altri, nella cura e nella protezione del loro Testosterone e dei loro Testicoli.

Per chi ha un solo testicolo è ancora più importante aumentare il Testosterone i maniera Naturale​

Testicoli piccoli: un problema dovuto all’età?

Niente affatto. Ci sono due studi che dimostrano che il problema dei testicoli piccoli e di una bassa fertilità affligge sia gli uomini anziani che gli uomini in quella che dovrebbe essere la loro età di picco sessuale.

Uno studio condotto dalla Pittsubrgh Graduate School of Public Health ha esaminato 66 uomini e ne ha monitorato il livello di Testosterone lungo un periodo di 13 anni.

Nonostante una larga percentuale di uomini avesse appena compiuto 40 anni, il Testosterone ha mostrato un calo medio davvero impressionate del 41%. Quindi un tasso di discesa estremamente superiore a quello che si considera il calo medio del 1% all’anno.

Ma il secondo studio è ancora più inquietante. In esso gli scienziati hanno esaminato 891 giovani uomini tra i 18 ed i 20 anni selezionati in modo del tutto casuale (escludendo però tutti coloro che avessero patologie accertate. I ragazzi perciò erano in “buona salute”) ed hanno misurato i loro ormoni sessuali ed i loro parametri di fertilità.

Quello che hanno scoperto è che bel il 43% di questi ragazzi hanno un numero di spermatozoi sotto al livello di soglia e che la concentrazione dello sperma era più bassa in quegli uomini che avevano i testicoli più piccoli.

Come ho detto, il meccanismo della mascolinità è rotto in tutte le società moderne ed è nostro compito fare tutto il possibile per rimetterlo in sesto.

Conclusioni

Siamo giunti alla fine di questo primo articolo sulla salute dei testicoli. Per il momento ho voluto introdurre il problema e dar modo di riflettere sulla necessità di pensare alla salute di una parte così preziosa del nostro corpo.

Nel prossimo articolo ti mostrerò invece come valutare la situazione dei testicoli con dei semplici test che all’occorrenza possono anche diventare un piacevole e benefico massaggio.

Nel frattempo se hai domande o vuoi dire la tua puoi farlo nei commenti qui sotto.


Tags


You may also like

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    1. Ciao.
      Si, nonostante la vasectomia venga solitamente indicata come “sicura al 100%” in realtà esistono diversi studi che dicono proprio il contrario.
      Per esempio in questo studio eseguito sui topi è stato osservato che recidendo il dotto di un solo testicolo si ha ripercussioni anche sull’altro, oltre a diminuita produzione di Testosterone. Talvolta poi possono aggravarsi problemi di circolazione tali da causare un ridotto afflusso di sangue ad uno dei testicoli e causare una diminuzione massiccia di peso e volume di uno dei testicoli. Poi c’è la sindrome da dolore post-vasectomia ecc… Infine il pericolo di reazioni immunitarie allo sperma (capitolo del tutto nuovo che puoi esaminare qui )

      La cosa che dovrebbe far riflettere è che i possibili problemi dovute alle complicazioni sono molto spesso reversibili. Tanto è vero che ricollegando i dotti spesso i problemi scompaiono.

  1. Salve mi sento i testicoli arrigititi come quando entri in acqua fredda ,invece momenti belli li sento liberi scesi ho 49 anni e normale ho posso fare quancosa non c’è niente che posso prendere perfarli scendere .Grazie

  2. Buongiorno,
    a causa della “sertoli cell only syndrome” a me diagnosticata e della conseguente terapia con Testoviron, i miei testicoli sono molto ridotti in volume comportando per me un problema a livello relazionale oltre che estetico.
    C’è la possibilità di inserimento di protesi in silicone che vadano ad avvolgere il testicolo (senza rimuoverlo) aumentandone le dimensioni?
    Ho letto di questa tipologia di intervento sul sito dell’urologo e chirurgo americano Dr.Elist al seguente link e sto cercando una clinica in Italia specializzata nella medesima tipologia di intervento:

    https://www.drelist.com/testicular-enhancement/

    Grazie e cordiali saluti

  3. Vorrei sapere se avere il TSH alto può incidere nella salute dei testicoli.
    Ho la sensazione di avere un testicolo più grosso e l’altro più piccolo.

  4. salve mi chiamo Federico ho i testicoli piccoli vorrei sapere se determinano la eiaculazione precoce e se POSSIBILE UN TRAPIANTO. TENGO PRESENTE CHE NON MI INTERESSA AVERE FIGLI.Grazie

  5. Ho un testicolo più piccolo in confronto al destro molto probabilmente per colpa di una variocele di 3 grado. Esistono cure?

  6. Ho un variocele di terzo grado al testicolo sinistro e ha dimensione ridotte in confronto al destro. Volevo chiedere se esistono cure per quanto riguarda sia la variocele e sia la diminuzione del volume del testicolo.
    Grazie

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Subscribe to our newsletter now!