Maggio 4

Vuoi salvare il tuo matrimonio? Impara a dominare gli ormoni di tua moglie

11  comments

Esiste una relazione molto stretta tra il profilo ormonale dell’uomo e la sua psiche: una relazione che è determinante per risvegliare il vero uomo che giace troppo spesso sopito dentro ognuno di noi.

La psiche influenza il Testosterone ed il Testosterone influenza la psiche. E’ un concetto che abbiamo già cominciato ad esaminare parlando di Testosterone ed Ansia, ma che approfondiremo moltissimo in futuro.

In particolare, gli ormoni giocano un ruolo fondamentale durante il corteggiamento e le relazioni intime tra uomo e donna. Nel corso del tempo il rapporto di coppia cambia e modifica profondamente la psiche dei due partner e questo ha ripercussioni profonde sul Testosterone.

In questo articolo vedremo come avere un buon livello di Testosterone sia fondamentale per influenzare tutte le fasi della Seduzione. Per farlo, prenderemo ad esempio la storia di Luigi: un uomo come tanti che percorre le varie fasi della Seduzione e della vita.

Fase 1: La solitudine

Luigi si trova da solo per decisione della precedente dolce metà che lo ha lasciato per stare con un altro. Luigi non si è mai ripreso del tutto e si trova da molti mesi in una situazione di apatia e frustrazione che lo ha portato diverse volte sull’orlo della Depressione.

Chiaramente Luigi in questo momento ha un livello di Testosterone molto basso.

Anche perché non fa sesso da molto. Ed in genere meno si fa sesso e meno si pensa al sesso. E quando non si fa o non si pensa al sesso, il corpo inizia a produrre meno testosterone. E’ naturale, se non ci sono occasioni di fare sesso all’orizzonte, perché sprecare energia producendo un ormone sessuale?

Per dipiù lo stile di vita di Luigi lascia davvero a desiderare: da quando si è lasciato mangia malissimo, è ingrassato 10kg ed è sempre stressato.

Il suo umore e la fiducia in se stesso sono a livelli veramente deprimenti, mentre il suo profilo ormonale peggiora. La palestra ormai è un optional (“ma che ci vado a fare…”), la barba sempre lunga (“tanto mi vedono solo i colleghi”) ed i vestiti non stirati gli conferiscono un aspetto trasandato e ben poco affascinante.

Tutte queste cose influenzano notevolmente il nostro livello di Testosterone (FONTE).

Infatti ogni volta che nella nostra mente si forma un’immagine di noi stessi come “sconfitti”, la nostra produzione di Testosterone subisce un arresto. Per fortuna è vero anche il contrario: ogni volta che l’uomo si trova in una posizione di successo (o addirittura la immagina solamente) riceve una compensazione fisiologica sotto forma di aumento del Testosterone nel sangue (FONTE)

Questo è il motivo per cui è assolutamente necessario che l’uomo si dia una svegliata, quando si trova in una situazione di solitudine e sofferenza. L’atto stesso di reagire con forza ad una situazione “limitante” sarà immediatamente percepita dalla sua fisiologia, che gli darà una mano sotto forma di produzione ormonale.

Fase 2: la Caccia

A questo punto il nostro uomo esemplare ha deciso di darsi da fare.

E così comincia a mettersi in gioco. Luigi si iscrive in palestra e si mette a dieta, per perdere la pancetta accumulata durante il “letargo”. Va dal barbiere e si fa dare una bella risistemata. Poi passa anche dal negozio di abbigliamento preferito e rinnova completamente il guardaroba.

Neil Strauss, scrittore bestseller, ha stravolto la sua immagine ottenendo un successo planetario

E il suo Testosterone aumenta.

E’ interessantissimo capire il perché. Questo STUDIO infatti ha messo in relazione il livello di Testosterone con i concetti di dominanza e di prestigio.

Sebbene i due concetti possano avere diverse cose in comune, è stato osservato che la dominanza è direttamente proporzionale al livello di Testosterone mentre a livelli crescenti di prestigio corrisponde una diminuzione del Testosterone.

Perché? Molto probabilmente perché non è la posizione di rilievo conferita dalla reputazione o dalla fama che conta a livello ormonale ma la percezione di quanto possiamo esercitare un controllo sull’ambiente e sulle persone che ci circondano.

Ecco che allora l’atto di prendersi cura di se stessi innesca:

  • Una reazione inconscia di “controllo” su se stessi e sull’ambiente (per esempio impendendo alle altre persone di farci notare quanto siamo trasandati)
  • Un’anticipazione di successo: infatti prevediamo che grazie ai miglioramenti che stiamo apportando alla nostra situazione (fisica, emotiva, sociale) avremo dei maggiori benefici sociali e potremmo arrivare a trovare una partner (quindi occasione di sesso)

In due parole: più Testosterone

E così Luigi decide di frequentare corsi di ballo, siti di incontri e locali per single. E si diverte molto, conosce nuovi amici e soprattutto molte donne. Alcune delle quali potrebbero diventare potenziali partner.

Il Flirt aumenta notevolmente il livello di Testosterone…

Il che produce un nuovo aumento di Testosterone. Infatti uno STUDIO recente ha esaminato i livelli di Testosterone di 200 uomini e donne durante uno speed date (serate organizzate per far incontrare uomini e donne single) ed ha scoperto alcune cose molto interessanti:

  1. Quando avveniva un’attrazione reciproca tra uomo e donna entrambi avevano un aumento nei livelli di Testosterone.
  2. Se l’uomo era attratto dalla donna ma lei non corrispondeva l’interesse il Testosterone non aumentava in nessuno dei due e cosa analoga avveniva se era solo la donna ad essere attratta.

Questo è molto probabilmente dovuto al fatto che il nostro corpo è in grado di “avvertire” l’avvicinarsi di un incontro sessuale e perciò produce più testosterone per prepararsi.

Ricevere uno sguardo come questo manda il Testosterone alle stelle

Ricevere uno sguardo come questo manda il Testosterone alle stelle

Un’infinità di ricerche hanno dimostrato che quando siamo sessualmente interessati a qualcuno il nostro corpo produce tutta una serie di cambiamenti, dal dilatarsi delle pupille alla variazione del flusso sanguigno sul viso.

Ecco la “chimica” dell’amore e del sesso. Hai presente quel brivido indescrivibile che avverti quando sei occhi negli occhi con una bella donna? La voce che si abbassa, il corpo che si protende verso di lei mentre lei fa altrettanto…

Ecco… tutto questo è dovuto all’aumento di Testosterone che inebria entrambi i partner

Perciò se Luigi durante queste serate se la spassa e conosce molte donne, se riceve apprezzamenti o chiare dimostrazioni di interesse, è molto probabile che il suo Testosterone stia aumentando a dismisura.

…purchè non sia presente dello Stress

Se invece le cose non vanno proprio bene, potrebbero esserci alcuni motivi principali:

  • La presenza di ansia da prestazione o timidezza: entrambi fattori che diminuiscono il Testosterone ed incidono profondamente sulla qualità della relazione (se l’uomo averte un blocco interiore o una paura forte, non è libero di essere se stesso e il suo sistema endocrino ne risente)
  • Un eccesso di stress, che rende anche un evento potenzialmente divertente come una serata in discoteca una fonte di tensione e di aumento del cortisolo (che automaticamente abbassa il Testosterone)

Concludendo, se la fase della “caccia” sta dando buoni frutti, il tuo Testosterone sta andando alle stelle ed il mio consiglio è di continuare così!

Se invece non sta andando come vorresti, è segno che devi aumentare il tuo Testosterone lavorando su altri aspetti del tuo stile di vita (magari seguendo i consigli dati in chiusura di articolo)

Fase 3: l’inizio di una relazione

Luigi dove diverse uscite ha trovato una donna che le piace veramente. Pensa che questa sia la volta buona. Potrebbe essere una storia seria, o almeno più seria delle altre. Sta con lei da un mese o due ma si vede già percorrere molta strada insieme.

fase 3
Ed il suo testosterone inizia a scendere

Le ricerche infatti hanno mostrato che il livello di Testosterone scende man mano che cessa la ricerca di una donna (FONTE). E quando il Testosterone scende troppo può essere dannoso per la relazione.

​Oltre a poter potenzialmente provocare i terribili sintomi del Testosterone Basso

Perciò ci vuole un certo sforzo per entrambi i partner per mantenere un corretto equilibrio ormonale.

In questa fase infatti assume un’impotenza fondamentale anche il profilo ormonale femminile ed in particolare il livello di Ossitocina.

Vediamo in che modo Testosterone (che determina il comportamento “predatorio” e mascolino) ed Ossitocina (che regola l’intimità e la femminilità) interagiscono.

La rabbia dentro il rapporto abbassa il Testosterone

Quando una donna fa apprezzamenti e dimostra di essere fiera del propri uomo, aumenta il Testosterone nel maschio.

Quando invece critica il suo partner o lo deride, il suo Testosterone scende.

Stessa cosa accade quando l’uomo è arrabbiato con la sua partner ma, spinto dall’istinto di protezione verso i figli e la famiglia è costretto a reprimere la sua rabbia (in questo caso il calo di Testosterone è ancora più netto).

L’empatia maschile aumenta l’ossitocina e migliora la vita di coppia

Quando una donna si sfoga con l’uomo, l’uomo deve ascoltarla e basta! Non cercare di risolvere il suo problema a meno che lei non lo chieda specificamente.

E’ una cosa difficile da comprendere per un uomo. Noi infatti quando ci sfoghiamo, in genere vogliamo trovare un qualche tipo di soluzione per sistemare i nostri problemi. Ma non è questo il modo in cui ragionano le donne. E la cosa ha senso anche scientificamente.

Le donne infatti hanno a che fare con l’ossitocina, l’ormone dell’amore.

Quando la fidanzata di Luigi si sta sfogando con lui e sente che Luigi la ascolta e si preoccupa per lei, il suo livello di ossitocina sale. Questo aumenterà il suo senso di intimità verso l’uomo e condurrà prima o poi al sesso (e conseguente aumento di Testosterone).

Invece quando un uomo prova a dare una soluzione pratica il livello di ossitocina della donna scende. La donna così diventa fredda e cupa. E quando una donna diventa fredda con un uomo, il suo livello di testosterone scende

Sesso vs affetto: testosterone vs Ossitocina

Questi concetti diventano ancora più interessanti quando vengono applicati alle dinamiche del sesso e della relazione affettiva.

Spesso è l’uomo che durante l’iniziale esplosione ormonale di un rapporto manifesta l’interesse di sposare la propria partner. Tuttavia è egli stesso poi a tirarsi indietro o a frenare quando lei fa pressioni per concretizzare il sacro legame.

La relazione dal punto di vista del Testosterone

Infatti da un punto di vista biologico l’uomo è portato ad assumere questo comportamento

Interesse -> Desiderio -> Impegno (corteggiamento) -> Sesso -> Prossima donna

Questa cosa, che forse non piacerà alle lettrici che stanno leggendo, è in realtà il desiderio inconscio di ripetere la sfida ed il processo che hanno provocato l’aumento di Testosterone (i picchi di Testosterone provocano enorme piacere poiché strettamente legati al rilascio di Dopamina).

Quando la donna avverte il pericolo che l’uomo le sfugga, minaccia di rompere il rapporto. Questo insinua nell’uomo la paura di perderla e la sfida di volerla riconquistare innescando nuovamente il ciclo che porta all’aumento di Testosterone (ad ogni sfida corrisponde una risposta ormonale).

I ricercatori credono che sia questo il motivo per cui l’uomo dà amore per ottenere sesso.

La relazione dal punto di vista dell’Ossitocina

La donna da un punto di vista biologico è portata a seguire un altro tipo di comportamento:

Interesse -> Desiderio -> Impegno -> Legame -> Costruzione della famiglia

E’ naturale che sia così.

La Natura ha fatto si che la donna sia maggiormente guidata dall’istinto di sopravvivenza (essendo più debole fisicamente ha bisogno di un un uomo che la protegga).

Mentre l’uomo da quello di Riproduzione (perciò è portato a cercare partner belle e giovani, ovvero con maggiori probabilità di ottenere una prole sana).

Perciò la donna, che vede l’uomo ritirarsi dopo le iniziali promesse, è portata ad adottare un tipo di comportamento che tiene l’uomo perennemente in ballo.

Interesse -> Desiderio -> Sesso -> Allontanamento dell’uomo
(prima che egli sia portato a cercare altrove).

Tenendolo costantemente “ingaggiato” innesca nell’uomo un ciclo continuo di aumento e diminuzione del Testosterone che lo lega sempre di più (fino in alcuni casi a renderlo dipendente e “zerbino”).

Il delicato equilibrio del rapporto

Il problema è che spesso l’uomo in questi casi comincia a “sedersi”, a peggiorare il suo stile di vita (tanto ormai non c’è più il bisogno di “andare a caccia”) ed a peeggiorare il suo profilo ormonale.

Per la donna questo è inizialmente un vantaggio. Infatti l’uomo con meno Testosterone ha meno probabilità di sfuggirle. Quando però i livelli di Testosterone scendono troppo, la situazione diventa insostenibile anche per lei.

Fase 4: Relazione di lungo termine

Alla fine in un modo o nell’altro Luigi è finito in una relazione di lungo termine. E il suo Testosterone è destinato a tornare su livelli che da quel momento in poi saranno sempre più bassi di quanto potrebbero essere.

Infatti a prescindere dalla qualità della relazione, un uomo in una relazione di lungo termine è in una situazione ormonale non invidiabile (va bene, alla fine finisce così per tutti noi e quindi mal comune mezzo gaudio… però da un punto di vista biologico il Matrimonio è un pericolo).

In uno studio condotto ad Harvard, è stato monitorato il livello di Testosterone durante la compilazione di un questionario sulla vita di relazione. La studio ha mostrato che gli uomini impegnati in una relazione di lungo termine hanno un livello di Testosterone del 21% più basso rispetto agli uomini non impegnati (FONTE). Tra gli uomini impegnati, quelli sposati hanno il livello in assoluto più basso.

Ci sono diversi motivi per questo:

  • l’uomo “si siede” sulla comodità della vita coniugale (e sul divano)
  • si concentra sul lavoro, il che gli provoca molto stress e quindi meno testosterone
  • l’avvio di una famiglia mette fine ad alcuni degli istinti di base del maschio: competizione, combattimento, ricerca di una partner

In un interessante articolo sempre redatto ad Harvard viene spiegato come “questo abbia perfettamente senso. Livelli bassi di Testosterone aumentano la propensione per l’uomo a stare a casa e prendersi cura della moglie e dei figli diminuendo allo stesso tempo la sua propensione ad uscire con gli amici ed a cercare flirt con l’altro sesso”.

Tra tutte le motivazione dell’abbassamento del Testosterone nell’uomo impegnato, la principale è probabilmente l’annullarsi della “Caccia”. Infatti l’atto di sedurre una donna è quello che più di tutti aumenta il Testosterone nell’uomo e lo tiene “in linea” con il suo intinto naturale predatorio

La presenza del Testosterone Basso in fase 4 è d’altra parte collegata ad una diminuzione della Libido e a tutti i relativi problemi che questa può comportare nelle dinamiche di coppia. Sono moltissime le donne che mi contattano per chiedere aiuto per i loro mariti. Spesso dico loro che la rinascita dei relativi compagni è anche responsabilità di loro stesse e del loro atteggiamento troppo spesso “poco femminile”.

Conclusione

A prescindere dalla fase sentimentale in cui ci si trova, è chiaro che sul lungo termine, quando la relazione di coppia diventerà sempre più impegnativa, la nostra situazione ormonale peggiorerà.

E’ per questo motivo che è importantissimo lavorare ad un aumento naturale del Testosterone che coinvolga lo stile di vita, l’alimentazione e l’attività fisica. Infatti aumentare il Testosterone significa:

  • In fase 1 aver quella spinta e motivazione che servono all’uomo ad uscire da una situazione di disagio e riprendersi la sua dignità.
  • In fase 2 ad avere più aggressività, più vigore e determinazione nella “caccia” e nella conquista di più partner possibili.
  • In fase 3 riuscire ad ottenere più sesso dalla propria partner ed allo stesso tempo rassicurarla maggiormente, favorendo il benessere reciproco e la salute della coppia.
  • In fase 4 contrastare il declino naturale ed inevitabile del Testosterone dovuto allo stravolgimento degli istinti primari del maschio

In tutte queste fasi della vita di un uomo, avere il Testosterone Alto è fondamentale per godere della Vita stessa. Il modo più semplice per farlo è seguire un metodo semplice e collaudato come quello presentato in questa pagina.

E tu? Che cosa pensi della vita vita di coppia e del modo in cui essa influenza la salute e virilità maschile? Se vuoi fammi sapere cosa ne pensi nei commenti più in basso!


Tags


You may also like

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Ciao Tiziano.
    Innanzitutto complimenti per gli articoli, sempre molto interessanti.
    Vorrei farti una domanda. Secondo te l’uomo è poligamo o monogamo?

    1. Domanda molto interessante e ad alto rischio di divorzio 😛
      Mi sono chiesto anche io questa cosa più volte e dopo aver studiato a fondo l’argomento ho concluso che da un punto di vista esclusivamente biologico siamo poligami.
      Quindi fino a qualche decina di migliaia di anni fa il maschio aveva più rapporti (se era dominante all’interno del suo gruppo sociale).
      Con il passaggio dalla vita nomade a quella in insediamenti fissi questo aspetto è lentamente venuto meno, privigliegiando la monogamia come metodo di elezione per la salvaguardia del nucelo familiare.
      Nonostante ciò in molte tribù ancora oggi i figli sono di tutti e non vi sono regole così strette. Inoltre uno studio recente ha dimostrato che che, nonostante la monogamia sia maggiormente diffusa ai giorni nostri, la tendenza prevalente è ancora poligamica (FONTE)

  2. Complimenti per l’articolo. Come sempre molto interessante e documentato. Di fatto dimostra come il miglior modo per fare del bene alla propria moglie (e a se stessi) è farsi un’amante (non troppo stabile però)!!!

  3. Molto interessante. Ognuno può trarre le conclusioni che più gli piacciono. Penso che un uomo sposato e con figli non sia condannato al testosterone basso. Credo che se ci si accorge di averlo basso è perché ancora vogliamo soddisfare la moglie ma lo stress ce lo impedisce. Certo che nel momento in cui si forma la coppia la salute propria dipende anche dall’altro/a.

    1. Giusto.
      Bisogna considerare la propria salute strettamente legata a quella del partner.

      No non siamo condannati al Testosteorne Basso, altrimenti non saremmo più in grado di riprodurci.
      Però bisogna fare attenzione anche all’interno della coppia a coltivare sane abitudini (soprattutto tra le lenzuola)
      per prevenire possibili cali del Testosterone che alla fine danneggiano entrambi i partner.

      Ci vuole tanta complicità e soprattutto “libero sfogo alle fantasie” 😉

  4. Ciao, complimenti per l’articolo, molto interessante. Volevo suggerirti per un eventuale update del e-book di aggiungere un tabella di allenamento che comprendesse tutte le altre in modo che un neofita abbia un percorso di allebamento più chiaro dalla a alla z.
    Saluti

  5. Ciao, complimenti per l’articolo… come sempre!!.
    Molte delle informazioni di carattere scientifico che ci hai comunicato, rappresentano pensieri che intuitivamente ho sempre elaborato.
    Condivido in parte la considerazione dell’amico Riccardo.
    Saluti

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Subscribe to our newsletter now!