Ogni vero uomo dovrebbe essere in grado di superare e vincere la paura. E’ una sfida molto difficile lo so. Eppure dobbiamo farlo se vogliamo ambire ad una vita soddisfacente e gratificante. Pensa a quante persone vivono una vita in gabbia, intrappolati proprio a causa delle cose di cui hanno timore…
Una vita praticamente buttata. O perlomeno vissuta a metà.
In questo articolo ti mostrerò come sia possibile vincere la paura grazie a 5 lezioni fondamentali che mi sono state insegnate dal mio maestro di arti marziali e che io ora tramando a te. Fanne buon uso, mettile in pratica e vedrai che presto non avrai più paura di niente (o quasi)
Prima di passare alle 5 lezioni però ci sono alcune cose che devi assolutamente comprendere. Perciò cominciamo dalle basi.
Che cosa è la paura e perchè ci rovina la vita
La paura è una risposta naturale di cui tutti noi abbiamo fatto esperienza, in un momento o nell’altro. Senza esclusioni! Anche l’uomo più duro, coraggioso e sicuro di se avverte un qualche senso di ansietà o di fastidio quando si trova a confronto di una situazione stressante.
Questo è già un concetto molto importante: tutti gli esseri umani hanno paura di qualcosa. Solo che alcuni hanno più paure di altri… ed alcuni invece riescono a sopportare la paura senza farsi fermare da essa.
Per fortuna, perchè la paura è letteralmente l’ostacolo più grande che dobbiamo supere per arrivare alla felicità. Se ci pensi infatti, scoprirai che tra te e tutti I tuoi obiettivi, I tuoi sogni di bambino, la vita che avresti voluto vivere… c’è sempre e solo un ostacolo enorme ed apparentemente insormontabile: la paura.
Tra l'altro l'ansia abbassa il Testosterone
Tra te e tutti i tuoi obiettivi c’è sempre e solo un ostacolo enorme ed apparentemente insormontabile: la paura.
Per quanto mi riguarda, nella prima parte della mia vita sono stato letteralmente “sovrastato” dalla paura e ne ho percepito chiaramente il potere limtante. Non nascondo che la mia vita era un vero e proprio inferno.
Ho sempre sofferto di ansia e questo si rifletteva in una moltiplicità di paure che mi rendevano la vita praticamente invibile:
- Paura di parlare con una ragazza…
- Paura di volare…
- Paura di parlare con degli sconosciuti…
- Paura di dire la mia ed essere criticato…
- Paura dell’altezza…
- Paura di fare cose non dico spericolate… ma addirittura normali (che I miei amici facevano facilmente)
- Persino paura di telefonare…
Avevo letteralmente una paura per quasi tutte le attività che puoi immaginare! Dimmi tu come si fa a vivere così? Infatti non si può… quando la situazione si è ulteriormente aggravata ed ho iniziato a soffrire di ansia a livelli acuti ho capito che dovevo fare qualcosa.
Come ho superato la paura
Cosa ho fatto? Un sacco di cose. Infatti vincere la paura non è affatto facile.
Non lo è perchè devi andare contro ad una parte del tuo stesso cervello, una parte molto profonda ed istintiva, che non è possibile controllare con la razionalità e con il pensiero logico. Una parte che ti urla senza sosta di non fare le cose che vorresti fare e che ti minaccia facendoti sentire male persino fisicamente.
Amigdala, ippocampo, nucleo caudato. Eccoli I centri della paura, unificati con il nome di sistema limbico. Pensa che sono situati proprio alla base del cervello, vicino alla colonna vertebrale. Sono quindi I centri più ancestrali ed antichi di quella macchina meravigliosa che abbiamo dentro al cranio.
Sfidare la paura significa quindi affrontare un conflitto contro un sistema molto potente, il cui unico fine è garantirti la sopravvivenza.
E’ un conflitto profondo che va conosciuto, accettato e superato.
Ci ho messo il mio tempo… ho investito moltissimo (tempo e denaro) ed ho imparato a conoscere me stesso e le mie reazioni. Poi quando sono diventato abbastanza sicuro di me, ho cominciato ad affrontare una per una tutte le mie paure fino a quando le ho defitnitivamente superate.
Ora mi capita ancora di avere paura… sarebbe impossibile nn averne… sono un essere umano. Però posso dire che sono davvero poche le cose che mi fanno paura.
Anche perchè ho compreso una cosa fondamentale: non esiste la paura di QUALCOSA… esiste solo la paura.
Non esistono decine di paure diverse da sconfiggere… ne esiste solo UNA!
Mi spiego meglio… c’è chi ha paura di guidare, chi ha paura di parlare in pubblico, chi ha paura dei ragni…
Ma tutte queste paure sono manifestazioni “particolari” di una più vasta paura “generale”
Quello che ho capito è che quando un uomo diventa più coraggioso, sfidando le proprie paure, si “desinsibilizza” e nutre automaticamente meno paura in tutti gli altri contesti.
Chiaro? Non proprio vero? Non è semplicissimo…
Torniamo a me e facciamo un esempio. Ai tempi avevo grossi problemi sociali. Per un bel pezzo ho sofferto di un problema piuttosto grave chiamato “fobia sociale”. Senza scendere in dettagli, due situazioni che mi facevano parecchio soffrire (tra le tante) erano queste:
- PAURA 1: avevo paura di espormi in pubblico, anche solo davanti agli amici, ed essere al centro dell’attenzione
- PAURA 2: avevo un’enorme paura di approcciare ragazze e dire loro che mi piacevano.
Nonostante avessi grossi problemi con entrambe queste situazioni, la PAURA #2 era molto più forte della #1. Mi creava più disagio ed allertava maggiormente il mio cervello.
Quando in seguito mi sono deciso a lavorare pesantemente su me stesso per uscire da queste situazioni mi sono buttatto principalmente sulla paura #2, proprio perchè era quella più tosta.
E quando questa paura di approcciare le ragazze, a furia di essere affrontata, è diventata più sostenilbile… ho scoperto che anche la paura #1 era di gran lunga più sostenbile…
Quando poi ho lavorato su altre paure, di tipo diverso, come per esempio la paura di prendere aerei, ho scoperto che anche quelle sociali ne risentivano.
Era come se, vincendo le “paure piccole” una alla volta, demolissi piano piano la “paura grossa”. E quando questa scendeva mi permetteva di affrontare più facilmente altre paure piccole.
E’ un concetto fondamentale che da quale momento non ho mai smesso di applicare.
Infatti poi studiando a fondo svariati testi di psicologia ho compreso che la paura dipende dalla fiducia in te stesso. Più autostima hai e meno soffri la paura.
Più autostima hai e meno soffri la paura.
Più affronti le tue paure, di qualunque tipo siano, più aumenta la fiducia in te stesso e questo contribuisce a farti senitre più sicuro in QUALUNQUE situazione. Perchè avviene questo? Perchè l’autostima è una specie di “autopercezione della nostra capacità di sopravvivere in qualunque situazione”.
Se quindi abbiamo un’alta autostima, il nostro cervello sa che ce la possiamo cavare quasi sempre… e quindi ci mette meno in allarme stimolandodi meno il sistema limbico e facendoci sentire meno la paura.
Questo tra l'altro induce potenti reazioni neurochimiche che in ultima analisi aumentano il testosterone
Adesso è un pò più chiaro?
Questo concetto è spiegato molto bene dalla teoria della ZONA DI CONFORT
Zona di Confort e percezione della paura
La zona diconfrot è definita come lo stato psicologico nel quale le cose che ci circondano ci sono familiari, sentiamo di averne il controllo e facciamo perciò esperienza di un basso livello di stress ed ansia.
Se sei a casa tua, seduto sul divano mentre guardi la TV, e sai che la tua famiglia è al sicuro, il frigo pieno, il lavoro assicurato, il conto in banca sufficiente… sei in piena zona di confort.
Quale è il problema? Che tendiamo non voler mai uscire da questa zona di confort.
Al di fuori di essa infatti ci sono le incertezze, le difficoltà, le paure, le sfide che vogliamo vincere ma che non abbiamo il coraggio di ffrontare.
Non solo… Al di fuori della zona di confort aumenta lo stress. Ed aumenta la tensione nervosa… che in genere si manifesta sotto forma di contrazione muscolare in qualche zona del corpo (generalmente alla bocca dello stomaco, zona molto soggetta alla “somatizzazione”).
E’ proprio questa sensazione di malessere e nervosisimo che ci tiene all’interno della zona di confort.
ORA FAI ATTENZIONE: Questo è un segnale molto importante. Ogniqualvolta avverti questa tensione significa che sei sul limitare della zona di confort. Facci caso e comincierai il tuo viaggio verso un futuro più consapevole e privo di paure
Abbiamo detto che appena si esce dalla zona di confort aumenta lo stress. Ma ecco il punto. Si tratta di uno stress positivo, che ci spinge a dare il meglio di noi e ad eccedere. Se rimaniamo abbastanza a lungo fuori dalla zona di confort, il nostro sistema limbico si adatta e capisce che siamo in grado di sopravvivere in quella zona.
E in questo momento che la nostra zona di confort si allarga, diventiamo più sicuri e diminuisce la paura.
Quale è il nuovo problema? Solo il 2% della popolazione vuole uscire dalla zona di confrot per ottenere un miglioramento della propria condizione
Per fortuna ho deciso di far parte di quel 2%. Nel corso degli anni, allargare lamia zona di confort è stata una priorità assoluta. E questo ha fatto si che nel tempo la mia paura “generale” sia diventata sempre più bassa.
Come vincere la paura quando si presenta.
Tutto molto bello ed interessante… ma come affrontare la paura con dignità quando ti si presenta davanti§? Come superare quei terribili momenti nei quali tutto il tuo corpo è pervaso di arenaline ed una parte di te urla a gran voce di scappare?
Come vincere la paura quando si presenta in tutta la sua potenza?
Nel mio caso mi sono state di grande aiuto le arti marziali. Ed in particolare le lezioni del mio maestro, un ex sportivo d’elite che ha fatto combattimenti per anni. Uno che con le paure è dovuto necessariamente scendere a patti prima di ogni singolo incontro e che quindi qualcosa la ha imparata, su come affrontare e superare la paura…
Ecco 5 lezioni che mi ha insegnato, e che ora tramando a te affinchè possa farle tue senza per forza dover prendere dei pugni in faccia (come ha fatto lui… e come poi ho fatto io mentre me le insegnava)
LEZIONE #1: Accetta l’inevitabile
Come detto in rpecedenza, la paura è un istinto naturale. Une delle prima cose che devi fare se vuoi superarla è capire due cose:
- Devi capire esattamente che cosa ti fa paura
- Dopodichè devi accettare il fatto che dovrai necessariamente affrontare questa paura, prima o poi
I maestri di arti marziali, oltre ad insegnarti l’autodifesa, insegnano anche importanti lezioni di vita. Una di queste è che cercano di metterti di fronte alle tue peggiori paure.
Di cosa è che hai paura? Di batterti? Di essere ferito o di ferire? Hai paura di competere e di perdere? Hai paura del giudizio degli altri? Hai paura di morire?
Un combattente deve affrontare tutte queste cose insieme, quando è sul ring. Tu per fortuna non devi farlo… però devi comunque capire che prima o poi dovrai affrontare queste paure.
Altrimenti fare finta di niente non farà che dare il tuo cervello il segnale che la zona di confort si deve stringere. E pertanto la tua parua generale aumenterà, perchè ti sentirai meno caapace di affrontare ciò che ti preoccupa.
Solo se comprendi che dovrai affrontare la paura, metterai le basi per superarla e vincerla.
LEZIONE #2: Una cosa alla volta
Che tu abbia tante piccole paure da affrontare, oppure un’unica grande sfida all’apparenza insormontabile, troverai molto beneficio nell’affrontare le cose passo passo.
Se ti aiuta, puoi creare una lista che ti aiuti ad individuare ed elencare tutte le tue paure. Oppure che descriva nel modo più dettagliato possibile quallo che provi quando sei di fronte alla situazione stressante.
- Che cosa è questa paura? Dove si trova? Dove la sento?
- Che cosa esattamente mi sta impedendo di fare questa paura? Quale è il premio che posso intravedere OLTRE la paura?
- Quale è la cosa peggiore che puòaccadere se affronto la paura?
- Quale è la cosa peggiore che può succedere se NON la affronto?
Facciamo un esempio “marziale”..
Un buon istruttore farà si che l’allievo si concentri su un particolare aspetto prima di passare agli altri… o prima di affrontareli tutti insieme. Se per esempio alcuni allievi avessero il timore di farsi male cadendo sul tatami (tappeto usato nelle palestre marziali), non avrebbe senso proiettarli malamente facendoli cadere in modo doloroso e sgraziato.
Afforntare un problema troppo grande tutto insieme sarebbe troppo traumatico.
Invece potrebbe dare loro alcuni esercizi graduali in modo da rendere il compito finale sempre meno difficile e sempre più “interno alla zona di confort”.
Affronta una parua alla volta e ti sorprenderai di quanto ti avvicinerai al tuo obiettivo finale.
LEZIONE #3: Preparati per il colpo
Una delle tenciche più interessanti che usano I combattenti prima di andare sul ring è di prepararsi ad essere colpiti. Per esempio nella Muay Thai gli atleti sono soliti sdraiarsi a terra mentre il loro preparatore lascia cadere sul loro stomaco una pesante palla medica.
Assurdo?
Non proprio… sicoome sul ring di pugni nello stomaco ne riceveranno tanti e non potranno farci niente… prepararsi a ricevere i colpi è un modo per abituarsi all’idea dell’inevitabile ed accettare il fatto che qualcosa di sgradevole accadrà senz’altro.
Ora… come puoi mettere in pratica questa lezione?
Diciamo che hai paura di parlare in pubblico… Come ti puoi preparare? Per esempio esercitandoti a parlare di fronte ai tuoi familiari ed ai tuoi amici, e chiedendo poi loro un’opinione. Non perdere l’occasione per prendere la parola, anche se sei davanti a degli sconosciuti. Più pratichi questo avvicinamento graduale, più ti abituerai a gestirne lo stress.
E quando dovrai affrontare la prova reale, sentirai la metà della paura, o meno.
LEZIONE #4: Affronta faccia a faccia
Ad un certo punto dovrai deciderti… ed affrontare la paura faccia a faccia. Sappi infatti che non potrai mai vincere la paura se non deciderai di affrontarla di petto.
non potrai mai vincere la paura se non deciderai di affrontarla di petto.
Abbiamo infatti detto che non puoi evitare di sentire la paura. E’ una risposta naturale e ci sarà sempre. Anche quando sarai più forte e sicuro. Certo sarà meno intensa e soprattutto meno limitante. Ma ci sarà.
Pazienza.
La vita non è fatto di solo confort, agio e benessere. Prima ne prendi atto meglio è.
Andare incontro a qualcosa di cui hai paura ti farà capire che tu puoi farcela. Puoi andare incontro a qualunque inferno e venirne fuori in qualche modo, sia nel successo che nel fallimento.
Affrontare la paura inoltre ti ricorderà che tutto sommato non era poi così terribile… e che se sei riuscito a superare questa prova, sarai in grado di superarne anche delle altre.
LEZIONE #5: RIMANI CALMO
Nel mondo delle arti marziali il panico è qualcosa che sicuramente devi evitare, se non vuoi perdere malamente l’incontro e trovarti per terra in men che non si dica.
Questo è uno dei motivi per I quali nelle pratiche marziali viene data enorme importanza all’autocotnrollo.
Ed è un altro dei motivi per cui un esperto di arti marizali è in grado di combattere cavandosela bene anche in mezzo alla strada. Infatti chi riesce a mantenre la calma ed agire lucidamente riesce anche a controllare l’avversario. Perdere il controllo invece signfica quasi certamente agire a caso e soccombere.
Se non riesci a rimanere calmo di fronte alla paura, quasi sicuramente fallirai.
Perciò fai un passo indietro e prendi qualche respiro. Cerca di rilassare il tuo corpo e di trattenere l’energia per quando serve.
Ci sono molti modi per rimanere calmi quando ci si trova a contatto con lo stress.
Alcune delle tecniche prevedono l’utilizzo della meditazione e di alcune particolari tecniche di respirazione. Con esse puoi concentrare la tua mente, risolvere problemi più velocemente ed in modo più efficiente.
Quando sei calmo, puoi rimuovere l’agitazione e costruire quella fiducia che ti consentirà di scalare qualunque ostacolo ci possa essere sulla tua strada.
CONCLUSIONE
La paura è uno dei maggiori ostacoli della nostra vita. Se ci pensi, è la cosa che più di tutte le altre ti impedisce di vivere una vita piena e soddisfacente.
Segui queste 5 lezioni e non ti farai trovare impreparato la prossima volta ch ti troverai di fronte ad un evento stressante.
Superare la paura e vincerla definitivamente è assoutamente possibile e queste 5 strategie sono sicuramente un ottimo punto di partenza.
Se ti è piaciuto questo articolo o se vuoi dire la tua fallo nei commenti qui sotto!
Tiziano Leoni è un ricercatore indipendente e fondatore del sito TestosteroneLibero.it, il principale sito sui metodi naturali per l’aumento del Testosterone in Italia.
I suoi articoli sono stati letti da più di 1,2 milioni di persone, mentre i suoi corsi sono seguiti da migliaia di persone, tra cui medici, giornalisti, sportivi professionisti e personaggi famosi.
Interessante e veritiero articolo.
Accettare l’inevitabile , dovrebbe essere così, anzi è così anche se non sempre facile.
L’esercizio del “ coraggio “ dovrebbe essere fatto di continuo , come il bodybuilding, pena il regresso.
E comunque come nel bodybuilding ciascuno ha il suo potenziale, e certo bisogna ammettere che generalmente è molto più piacevole pompare il ferro che allenare il proprio coraggio, cercando di vincere il proprio cacarsi addosso e tutte le sgradevolezze e gli stressanti disagi ad esso connessi.
Anche perché è bello stare sicuri a pancia piena e muscoli gonfi nella zona confort, ci si sente in salute.
Uscire dalla zona confort, i muscoli non sono più gonfi ( chi è culturista capisce), e i senso di benessere se ne va, viene stress , agitazione e figli.
Quello che bisognerebbe accettare è che il disagio e la sofferenza fanno parte della vita, che in questo vita non arriveremo mai ad una pace completa ed ad una piena auto realizzazione.
E tenere conto che progressi e regressi fanno parte del gioco.
Ciò detto facciamo del nostro meglio, rallegriamoci dei progressi, ma voltiamo pagina su eventuali ma temo reali cadute che si verificheranno nel nostro itinerario terreno.
Salve il tu articolo fa propio al caso mi,volevo parlarti del mio problema,io so ffro da anni di ansia generale che mi a portato poi a tuttora a10 anni di inssonia,e sono costretto a prendere molti medicinali,praticamente adesso mi capita che quando mi metto a letto o paura di non dormire e non so come gestirla,il mio neurologo mi a detto che e l’ansia,praticamente o due problemi da combattere.purtroppo l,ansia colpisce molti organi del nostro corpo a me a colpito il sonno,come mi a spiegato il mio neurologo sono come un animale ferito sempre in caso di allerta nel mio cervello,purtroppo non so come gestirla,se ai dei consigli da darmi ti ringrazio .cordiali saluti.
condivido a pieno, ho praticato arti marziali per 18 anni ed è esattamente cosi.
Buongiorno è una cosa strana.Dicono che con il lavoro che faccio e lo dicono i medici e psichiatrici subisco sollecitazioni come un pilota da caccia. Pero’ Io non sento paura forse un po’di responsabilita’ in piu’ ma non certo paura neanche al primo lancio con il paracadute avevo paura solo
Insomma non ho paura nella vita che faccio La cosa strana pero’e’ che vivo da 30 anni con ansia cronica in certi momenti insopportabile Perche’ Accade questo se non ho paure?
E’ assolutamente vero cio’ che viene detto in questo articolo, anche perchè io sto praticando arti marziali e infatti la prima cosa che viene insegnata è l’ autocontrollo, e in questi sei anni di pratica, quello ho imparato ad averne molto più di prima, ma ho ancora delle paura e la prima è andae a conoscere ragazze, specie se sono molto carine, c’ è qualcosa che mi blocca e m’ impedisce di farmi avanti e credo che questa sia la mia paura più profonda che spero di vincere al più presto!
io non vedo l’ora e spero che quel servizio col quale poter parlare con lei signor Tiziano lo posso mettere in atto anche perché ha toccato un tasto molto dolente per me
Ciao Tiziano, anche io avevo delle paure molto intense come per l’appunto, tentare un approccio a una ragazza; una cosa drammatica! Mi ci sono voluti molti anni per venire fuori da certe paure, ma ancora adesso purtroppo mi devo confrontare con esse. Con gli anni sono diventato un po’ più tranquillo ma la paura delle relazioni sociali ancora mi mette in crisi perché non riesco ad aprirmi agli altri e a costruirmi delle amicizie.
.
Caro Tiziano ti ringrazio delle informazioni che mi hai dato sulle paure. Io ne ho tante cercherò di affrontarle,e ti ringrazio per l aiuto che mi stai dando mi trovo in un periodo molto brutto che non so cosa fare e le tue informazioni mi danno una speranza, ti voglio bene un'abbraccio
Caro Tiziano ti ringrazio delle informazioni che mi hai dato sulle paure. Io ne ho tante cercherò di affrontarle,e ti ringrazio per l aiuto che mi stai dando mi trovo in un periodo molto brutto che non so cosa fare e le tue informazioni mi danno una speranza, ti voglio bene un'abbraccio